SOTTO UN CIELO DI FOGLIE: IL GIAPPONE CHE ARDE D’AUTUNNO

Giappone in autunno: il fascino del Koyo tra colori e spiritualità

Tour esclusivo di 11 giorni in Giappone tra i magici colori del koyo: volo diretto Ita Airways, guida in italiano, massimo 25 partecipanti. Da € 5.490

€5490 a persona

Prezzi a partire da

24 novembre

Opzioni partenze

11 giorni - 9 notti

Durata del viaggio

Natura, Culturale

Stile del viaggio

Treno, Aereo

Mezzi di trasporto

Itinerario

Giorno 1: Italia - Tokio
Benvenuti a bordo! Partenza con volo diretto ITA Airways da Roma (con possibilità di avvicinamento da altri aeroporti italiani)
Giorno 2: Tokyo
All’arrivo nella grande metropoli giapponese, trasferimento in albergo con pullman privato accompagnati dalla guida che fornisce assistenza fino al check-in. Camere a disposizione dalle ore 16:00, pomeriggio libero.
È sufficiente fare quattro passi nei pressi dell’albergo per avvertire subito che si è davvero in un altro mondo, una cultura profondamente diversa dalla nostra. Basta prendere la metropolitana per rimanere stupiti dalle code perfette davanti al punto esatto dove si fermeranno i vagoni o prendere un taxi con autista in guanti bianchi e apertura automatica della porta, attenzione a non chiuderla manualmente, o ancora, ordinare dal display elettronico all’ingresso del ristorante prima ancora di entrare. Benvenuti in Giappone.
Giorno 3: Tokyo

(colazione, pranzo)
Tokyo e il Giappone sono un mondo lontano e diverso: con l’aiuto di un’esperta guida che parla italiano è più facile provare a comprenderne tutti gli aspetti. La visita della città comincia con uno sguardo dall’alto: dal Bunkyo Civic Center*, grattacielo con piattaforma panoramica, si vede tutta la città. Affascinante. Vista panoramica del Palazzo Imperiale con il famoso ponte Nijubashi, quindi visita al Fukagawa Edo Museum. Varcata la porta si entra nel passato: è stata fedelmente ricostruita, a grandezza naturale, una parte del villaggio di Edo, così era chiamata Tokyo fino al 1868. Sul grande canale galleggia una barca, serviva per trasportare agevolmente cibo, persone e materiali, alle spalle della banchina ci sono le case tradizionali, nelle quali si può entrare e immergersi nella vita dell’ottocento. Un’esperienza immersiva più che un museo, si possono anche toccare gli oggetti esposti nelle case. Una vetrina all’ingresso mostra diversi oggetti danneggiati dai visitatori, incoraggia cura nell’utilizzo. Quindi si raggiunge il quartiere Asakusa dove sorge il tempio Senso-ji: è il più antico della città ed è stato eretto in onore di Kannon, la dea buddhista della misericordia. Quindi passeggiata a Nakamise Dori, una delle strade più antiche di Tokyo, costeggiata da centinaia di bancarelle.

* Il Bunkyo Civic Center è chiuso per lavori di manutenzione dal 1 marzo 2025, non è stata stabilita una data di fine lavori. In alternativa si visita il Sunshine 60 Observatory “Tenbou Park”.

Giorno 4: Tokio - Hamakura - Hakone - Tokio
(colazione)
In mattinata si parte per Kamakura, che fu il centro politico del Giappone dal 1192 al 1333. Sono moltissimi i templi zen e i santuari shintoisti nei quali ci si imbatte passeggiando per le vie della città. Se ne visita uno, il tempio Kotoku-in, al cui esterno si può ammirare una statua bronzea colossale del Buddha alta ben 13 metri. A seguire il tempio Hase-Dera, famoso per il suo giardino di ortensie e per la statua lignea di Kannon, alta quasi 10 metri, che custodisce al suo interno. Nel pomeriggio riprende il viaggio, stavolta verso Hakone. Il torii del tempio principale della città, che rappresenta l’ingresso a un’area sacra, domina il lago Ashi incorniciandolo nell’intenso color vermiglio delle sue colonne. Il Monte Fuji si specchia in queste acque avvolto nei riflessi delle foglie autunnali che ne ricoprono di rosso le sponde. Quindi visita della valle vulcanica di Owakudani con i suoi spettacolari paesaggi. Rientro in albergo al termine delle visite.
Giorno 5: Tokio - Kanazawa - Kaga Onsen
(colazione, cena)
La grande emozione dello Shinkansen, il treno ad alta velocità, detto anche “treno proiettile”, capace di superare i 440 chilometri all’ora: non ci sono sale di attesa nelle stazioni, è sempre in orario. Si scende a Kanazawa, che si comincia a visitare a partire dal Kenroku-en, uno dei giardini più belli del Paese che ospita più di 8.000 specie di piante, reso ancora più bello dai colori dell’autunno. Quindi la casa-museo della Famiglia Nomura, appartenuta per undici generazioni a una famiglia di samurai, fu acquistata da un uomo d’affari quando nel XIX secolo il Giappone abbandonò il sistema feudale che aveva utilizzato per centinaia di anni. Entrarci è come fare un salto nel passato tra sala da tè, arredi d’antiquariato e un’armatura da samurai originale. Si prosegue a piedi passeggiando per Higashi Chaya, il quartiere delle geishe, prima del trasferimento a Kaga Onsen. Si passa la notte in un Ryokan, un tipo di struttura alberghiera che risale al periodo Edo. Ci si può subito rilassare con un bagno nella vasca termale onsen prima di gustare una cena in stile tradizionale giapponese.
n.b. I bagagli vengono spediti dall’albergo di Tokyo direttamente all’albergo di Osaka (massimo un bagaglio a persona). Per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen circa). Per la notte in Onsen è sufficiente portare con sé un bagaglio a mano.
Giorno 6: Kaga Onsen - Shirakawa-Go - Osaka
(colazione)
I fili d’erba sembrano danzare tra le risaie mossi dal vento mentre le montagne si tingono di rosso con l’arrivare dell’autunno, donando alla campagna giapponese un aspetto meraviglioso. In bus privato si raggiunge Shirakawa-go, per un’intera giornata alla scoperta del villaggio rurale con le caratteristiche case a tetto spiovente in paglia. Esperienza immersiva che consente di apprezzare appieno la cultura tradizionale giapponese osservando da vicino abitazioni costruite ben 250 anni fa, ottimamente conservate. Nelle enormi camerate dormivano i contadini, sfiniti da una vita durissima. Uno dopo l’altro, nel corso degli ultimi tre secoli hanno abbandonato campi e case. L’urbanizzazione è stata in Giappone un fenomeno drammatico. Ora i restauri offrono una testimonianza superba della vita e cultura giapponese di un tempo. Si parte per Osaka, nella regione del Kansai.
Giorno 7: Osaka - Himeji - Hiroshima
(colazione, cena)
Il grandioso castello di Himeji, che svetta al di sopra del resto della città e risale al periodo Sengoku: l’Unesco lo ha inserito fra i Patrimoni dell’Umanità. È chiamato anche “l’Airone Bianco” per il suo colore bianco brillante. Risale a oltre 600 anni fa, quando Himeji fu scelta come punto strategico di difesa a Ovest di Kyoto. L’attuale complesso del castello fu completato nel 1609 sotto la supervisione del daimyo Ikeda Terumasa ed è composto da oltre ottanta edifici collegati tra loro. Dopo la visita al parco Koko-en, proseguimento per Hiroshima, sempre con bus privato.
n.b. I bagagli vengono spediti dall’albergo di Osaka direttamente all’albergo di Kyoto (massimo un bagaglio a persona). Per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen circa). Per la notte a Hiroshima è sufficiente portare con sé un bagaglio a mano.
Giorno 8: Hiroshima - Miyajima - Kyoto

(colazione, pranzo)
“L’isola in cui convivono uomini e dèi”: è Miyajima, dove si va alla scoperta di Itsukushima e del santuario su palafitte del VI secolo, noto per il suo torii, il portale d’accesso, che si apre proprio di fronte alla costa. Pranzo in ristorante per assaggiare l’okonomiyaki, uno dei piatti tipici della regione. Hiroshima è una città martire, simbolo del dolore universale: visita al Museo della Pace e al Parco del Memoriale della Pace, con la cupola Genbaku, o cupola della bomba atomica, l’edificio che ha resistito al bombardamento del 1945 ed è stato lasciato così, senza alcun restauro, come un ammonimento. Partenza da Hiroshima per Kyoto con treno Shinkansen.

Giorno 9: Kyoto - Nara - Fushimi - Kyoto

(colazione, pranzo)
Kyoto è dolce, gentile, delicata. Il primo tempio che si visita è Kinkaku-ji, ovvero il Padiglione d’Oro, simbolo della città reso celebre dal romanzo omonimo di Yukio Mishima. Si continua per il Tempio Ryoan-ji, con il suo giardino zen composto da roccia e sabbia. Nel pomeriggio si raggiunge Nara: visita del tempio Todai-ji, dove la statua in bronzo del Grande Buddha è conservata all’interno del Daibutsuden, la costruzione in legno più grande del mondo. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove in semilibertà vivono numerosi daini, animale simbolo della città. Sono abituati alla presenza delle persone ed è possibile osservarli da vicino. Tornando a Kyoto, sosta lungo la strada al Fushimi Inari Taisha con le statue delle volpi, il bosco che fa filtrare poca luce, l’abbagliante galleria dei torii rossi che si susseguono uno dopo l’altro in un tunnel scintillante e infinito. I colori dell’autunno rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Indimenticabile.

Giorno 10: Kyoto
(colazione)
Giornata dedicata alla “città dei mille templi”. Si comincia con il tempio Kyomizu-Dera, fondato nel 798 d.C., il cui nome deriva dalla cascata presente all’interno del complesso, che scorre dalle colline vicine (Kiyomizu significa “acqua pura”). Si prosegue lungo le antiche strade Ninen-zaka e Sannen-zaka, fino ad arrivare nel cuore di Gion, il quartiere delle geishe: piccole case tradizionali dove vivono le eleganti maiko, le apprendiste geishe. Nel pomeriggio escono dalle loro residenze per raggiungere i locali dove parteciperanno alle cerimonie del tè: si può attendere con pazienza quel momento per vederle vestite con gli splendidi abiti tradizionali. Un ricordo indelebile. Si prosegue fino ad Arashiyama: il tempo ha modificato anche il ponte di legno Togetsu, oggi parzialmente in cemento, ma nella foresta di bambù l’atmosfera è la stessa di secoli fa. Visita al tempio zen Tenryu-ji, fra le mille sfumature tra il rosso e il giallo degli aceri in autunno, e ritorno in albergo a Kyoto.
Giorno 11: Kyoto - Osaka - Tokyo - Italia

(colazione)
Trasferimento in pullman privato da Kyoto all’aeroporto di Osaka e volo domestico per Tokyo. Si torna a casa con il volo diretto ITA Airways per Roma Fiumicino (con possibilità di avvicinamento ad altri aeroporti italiani). Arrivederci Giappone!

Servizi inclusi

  • Partenza da Roma con voli diretti ITA Airways, possibilità di avvicinamento da altri aeroporti italiani
  • Sistemazione in alberghi di 1° categoria in camera twin con prima colazione, tre pranzi e due cene inclusi
  • Trasferimenti con mezzi pubblici – Accompagnatore da Roma fino al rientro in Italia
  • Guida in italiano per tutto il soggiorno
  • Supplemento fuel e commissioni incluse
  • Set da viaggio

Servizi esclusi

  • Costo individuale di gestione prenotazione: Euro 90
  • Assicurazione annullamento/interruzione viaggio/ritardo aereo/medico/bagaglio: Euro 185
  • Tasse biglietteria aerea: Euro 70 ca.
  • Mance, extra, bevande, spese di carattere personale

Domande frequenti

Voglio prepararmi al viaggio. Cosa mi consigli?

Ti proponiamo la lettura di 2 libri: MEMORIE DI UNA GEISHA (e c’è anche il film) e AUTOSTOP CON BUDDHA. Non dimenticare di riguardarti il celebrato film L’ULTIMO SAMURAI. Scoprirai tantissime cose sul Giappone del passato…

Vorrei personalizzare il viaggio, è possibile?

Ma certamente! Siamo espertissime di personalizzazione e ci basterà che tu ci indichi esattamente quali esperienze vuoi aggiungere o le varianti che vorresti e faremo il possibile per inserirle all’interno della pianificazione del viaggio per renderlo rispettoso dei tuoi gusti.

Info aggiuntive

Pagamenti:

  • il 25% delle quote di partecipazione, oltre il costo individuale di gestione prenotazione e il premio assicurativo, all’atto della prenotazione;
  • il saldo dovrà essere versato almeno 21 giorni prima della data dell’inizio del viaggio.
  • per le prenotazioni effettuate nei 21 giorni precedenti la data di partenza l’intero importo dovrà essere versato al momento della conferma del nostro Tour Operator

Variante di viaggio: il viaggio alla scoperta del Foliage giapponese è disponibile anche con un itinerario leggermente diverso che tocca le seguenti destinazioni: Tokyo > Kamakura > Nagoya > Magome > Tsumago > Osaka > Himeji > Hiroshima > Miyajima > Kyoto > Nara > Osaka > Tokyo
Partenza: 23 novembre 2025
Importo: a partire da 5.790€ a persona
Se di tuo interesse puoi segnalarcelo anche dopo aver prenotato questo pacchetto.

Prenota ora

Versando un anticipo di 250,00  potrai riservare il tuo posto. Quando la partenza sarà confermata, potrai versare la differenza.

Rimani aggiornato sulle migliori esperienze di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima idee di viaggio, offerte esclusive e tanto altro.
Nessuno spam, solo emozioni!